MOJO CLASSIC: REDEFINING THE STANDARD.
For ages the sound of the tonewheel organ has always been one of the most used in all genres of music, from pop to rock, from R&B to jazz… but for many musicians and producers the problem was the instrument itself: too costly, bulky, heavy and hard to move around. The solution came during the seventies, when transistor technology made it possible to make lighter and portable wanna-be tonewheel organs, but without the tonewheel. Then the revolution came during the nineties with DSP technology, and the next revolution was in 2012, when Crumar presented the Mojo organ for the first time. It was the most affordable, yet elegant, lightweight and the most realistic digital reincarnation of the tonewheel monsters. That set a standard, with a new form factor, with a reduced set of drawbars and a totally redefined interface without compromising the ergonomics and the playability of the classic tonewheel organs. Now that standard is redefined once again with the new Crumar Mojo line.
The Crumar Mojo becomes a Classic. New look, new DSP platform, same great sound and portability. Officially powered by the most acclaimed GSi VB3-II tonewheel emulation, also available as a virtual instrument, the new Mojo is the ultimate portable clonewheel organ for the most dmanding musician. It’s elegant and easy to use, easy to transport and, most importantly, feels real.
Il Crumar Mojo Classic è un organo digitale di altissima qualità. Ma per capirne il valore, scopriamo la storia di questo strumento:
L’organo tonewheel
Da sempre il suono dell’organo tonewheel è uno dei più utilizzati in tutti i generi musicali, dal pop al rock, dall’R&B al jazz… ma per molti musicisti e produttori il problema era lo strumento stesso: troppo costoso, ingombrante, pesante e difficile da spostare. La soluzione arrivò negli anni Settanta, quando la tecnologia a transistor rese possibile la realizzazione di organi più leggeri e trasportabili, ma senza tonewheel. Poi la rivoluzione è arrivata negli anni Novanta con la tecnologia DSP, e la rivoluzione successiva è stata nel 2012, quando Crumar ha presentato, per la prima volta, l’organo Mojo. Si trattava della reincarnazione digitale più accessibile, elegante, leggera e realistica dei mostri a tonewheel. Questo ha definito uno standard, con una nuova estetica, con una set ridotto di drawbar e un’interfaccia totalmente ridisegnata, senza compromettere l’ergonomia e la suonabilità dei classici organi tonewheel. Ora quello standard viene riproposto, ancora una volta, con la nuova linea Crumar Mojo.
Crumar Mojo Classic
Il Crumar Mojo è diventato un classico. Nuovo look, nuova tecnologia DSP, stesso grande suono e portabilità. Ufficialmente supportato dalla più acclamata emulazione di tonewheel GSi VB3-II, disponibile anche come strumento virtuale, il nuovo Mojo è l’organo tonewheel portatile per eccellenza per i musicisti più esigenti. È elegante e semplice da usare, facile da trasportare e, soprattutto, ha un “feel” reale. MOJO è disponibile anche in stile SUITCASE con tastiere normali o invertite.
Caratteristiche principali del Crumar Mojo Classic
- Organo a doppio manuale con due tastiere waterfall semipesate a 61 note 5 ottave da Do a Do, semi-pesate e sensibili alla velocity
- Sintesi d’organo tonewheel a modellazione fisica
- Simulazione dell’effetto rotary speaker
- Riverbero digitale stereo
- Antenna Wi-Fi esterna opzionale per collegare uno smartphone/tablet/PC e accedere all’editor Web-App
- Editor on-line via cavo USB
- Due gruppi di 9 drawbar fisici più 2 drawbar per pedaliera
- Potenziometri per Volume, Drive, Riverbero, Keyclick, Crosstalk, Volume delle percussioni, Bilanciamento, Distanza, Bassi, Medi, Alti
- Quattro pulsanti dedicati per la percussione dell’organo Tonewheel
- Pulsanti dedicati per l’attivazione/disattivazione del vibrato
- Manopola per la selezione del tipo di vibrato
- Modalità Drawbar HOLD per impostazioni alternative del drawbar
- Due preset di drawbar per ogni manuale con modalità di memorizzazione facilitata
- Pulsante dedicato per la velocità del rotary speaker
- Funzione Pedal to lower (aggiunge il suono della pedaliera al manuale inferiore)
- Pulsante Shift per funzioni alternative (trasposizione, bypass del rotary)
- Connessioni MIDI IN e OUT
- USB tipo B (dispositivo) per ingresso/uscita MIDI
- 2 USB Tipo A (host) per aggiornamenti software e modulo wifi
- Uscite audio bilanciate
- Connessione per cuffie
- Ingresso pedale di espressione
- Ingresso per pedale di Sustain
- Ingresso halfmoon o footswitch con selettore dedicato
- Ingresso AC 100-240V
Specifiche tecniche
- Potenza nominale: 100V AC ~ 240V AC
- Livello di uscita: +4 dBu
- Carico massimo dell’uscita cuffie: 32 ohm
- Dimensioni: cm 95 x 55 x 17
- Peso: 18 Kg *